Sportello ascolto e dialogo IPSAR "L. Veronelli"

SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO IPSAR LUIGI VERONELLI
CHE COS’È?
Lo sportello di ascolto è uno spazio fisico o virtuale, in cui puoi trovare ascolto, parlare di situazioni che stai vivendo, capire come raggiungere degli obiettivi, condividere i problemi, ricevere informazioni, ottenere una prima risposta di aiuto.
CHI TROVO DENTRO LO SPORTELLO?
Lo psicologo è la figura professionale che troverai all’interno dello sportello di ascolto psicologico. Il suo obiettivo principale è promuovere il benessere dell’individuo, del gruppo e della comunità, ma può intervenire anche laddove vengono segnalati dei problemi.
CHI è LO PSICOLOGO DELLA MIA SCUOLA?
Per l’A.S. 2020/2021 lo sportello di ascolto psicologico è gestito dalla dott.ssa Giulia Mazzeo.
QUELLO CHE DICO RIMANE RISERVATO?
Lo psicologo è tenuto al segreto professionale, per cui di base quello che verrà detto durante l’incontro resterà riservato.
Tuttavia, nel caso in cui, durante il colloquio, emergano situazioni di pericolo o di grave disagio lo psicologo è tenuto a intervenire per preservare primariamente la salute psicofisica della persona. Ciò significa che alcune delle informazioni emerse durante il colloquio potranno e/o dovranno essere condivise con chi in quel momento risulta indispensabile per intervenire opportunamente.
CHI CI VA?
Lo sportello di ascolto psicologico è un servizio gratuito che la scuola mette a disposizione di tutta la comunità scolastica, perché TUTTI POSSIAMO AVERNE BISOGNO.
Quindi possono rivolgersi al servizio:
- Studenti
- Insegnanti
- Genitori
- Personale ATA
COME SI ACCEDE?
Prima di tutto devi scaricare il MODULO DI CONSENSO qui:
- Se sei minorenne devi farlo compilare e firmare a tutti gli adulti in vita che esercitano la responsabilità genitoriale su di te. Ricordati che per la legge separazioni, divorzi o impegni di lavoro non giustificano la presenza di una sola firma. Se hai un solo adulto legalmente responsabile per te fagli compilare il modulo nella sezione dedicata a lui (padre, madre o tutore) e chiedigli di spuntare l’opzione “crocettare se unico tutore”. Se pensi di trovarti in una situazione particolare prova comunque a spiegarla a scuola o allo psicologo, in modo da cercare insieme se esiste una soluzione.
- Se sei maggiorenne il modulo devi compilarlo e firmalo tu.
In entrambi i casi il modulo deve essere digitalizzato (foto o pdf) e inviato via mail direttamente all’indirizzo dello sportello sportellodascolto@ipsarveronelli.edu.it
COME CI SI PRENOTA?
Per contattare lo psicologo, ricevere informazioni o prendere appuntamenti è sufficiente scrivere all’indirizzo email sportellodascolto@ipsarveronelli.edu.it. La mail viene letta solo dallo psicologo, per cui è garantita la riservatezza.
Quando scrivi per prendere un appuntamento, oltre ad allegare il modulo di consenso, scrivi sempre il tuo nome e cognome, la sede, la classe (se sei uno studente) e le tue disponibilità. Verrai ricontattato il prima possibile con delle proposte di appuntamento.
COME E QUANDO SI SVOLGONO I COLLOQUI?
Lo psicologo riceve su appuntamento.
Vista l’emergenza Covid-19 e in funzione delle disposizioni di legge in vigore, i colloqui potranno svolgersi:
- a SCUOLA: in questo caso durante la mattinata il personale ATA ti chiamerà fuori dall’aula con un pretesto e ti accompagnerà nella stanza di sportello.
- via MEET (utilizzando l’account messo a disposizione dalla scuola): gli appuntamenti verranno fissati prevalentemente il pomeriggio. Al momento dell’appuntamento ti verrà inviato il link per il colloquio online.
NON SOLO INCONTRI INDIVIDUALI
L’attività di sportello di ascolto comprende anche interventi sul gruppo classe. Se la tua classe è interessata ad affrontare particolari tematiche (affettività, emozioni, comunicazione, relazioni, sessualità, dipendenze, ecc) può provare a richiedere l’attivazione di un’attività informativa e di confronto condotta dallo psicologo dello sportello.