Summer school

La Città metropolitana di Bologna, affidando la gestione amministrativa all’IC di Ozzano, ha lanciato l’iniziativa di cui all’oggetto, rivolta agli istituti tecnici e professionali della provincia di Bologna, i quali possono candidarsi con progetti che prevedano laboratori da svolgersi in peer educational con studenti delle scuole superiori di 1° grado nel periodo 7/06-12/09/2021. Le attività prevedono l’attivazione di laboratori destinati in via prioritaria agli studenti della classi 1^ e 2^ della secondaria di 1° grado con il coinvolgimento di almeno 20 studenti, con la finalità di promuovere l’istruzione tecnico-professionale e con un valore orientativo. Le attività devono essere gestite con la metodologia della peer education, coinvolgendo studenti dell’istituto. Nelle attività vengono coinvolti due docenti, i quali collaborano all’elaborazione del progetto e partecipano alle attività programmate.

L'IPSAR “L.Veronelli” ha organizzerato, nella settimana dal 5 al 10 luglio 2021, una serie di attività rivolte agli alunni delle scuole secondarie di primo grado, che prevedono visite guidate sulterritorio e attività laboratoriali. 

Il progetto Mani in Pasta nasce dalla necessità, visto il lungo periodo emergenziale, di creare una realtà che avvicinasse i nostri studenti del primo e secondo anno alla cucina, potenziando le competenze di base, la manualità e la consapevolezza dello studente all'interno di un gruppo di lavoro.

Il corso conta 16 studenti  tra Casalecchio e Valsamoggia e si sviluppa su sei giornate per un totale di 30 h.
Le esercitazioni sviluppano ricette semplici legate al territorio, tortelloni di patate, tigelle, focacce, raviole, garganelli, tortelli di ricotta ecc. e ricette classiche di preparazioni da forno come  pizza, grissini, streghette, pan di spagna, crema pasticcera, bignè, bagne per dolci. Non manca un pò di cremosa gelateria con gelati alla crema, pistacchio e variegato all'amarena.